
25 Nov “Alessandro di Camporeale”, quattro generazioni con la passione per il vino
(Pubblicato su Blog Sicilia, 25 novembre 2009)
Bere un bicchiere di vino, senza fare la minima attenzione al gusto, al colore e all’odore, è una cosa che prima avrei fatto con un’indifferenza dettata dalla non conoscenza della materia. Poi un giorno ho cominciato a guardare questo mondo con altri occhi. Complice un corso recente di enogastronomia, in cui una delle materie era proprio il mondo del vino.
Settimane di studio di numerosi vini. Osservare il colore, sentirne il gusto per capire gli aromi, analizzare il profumo e la persistenza. Capirne i difetti e imparare le espressioni più comuni impiegate durante l’analisi olfattiva, gustativa o visiva. Un’esperienza unica, irripetibile che mi porta, adesso, ad assaporare un vino con attenzione, per cercare di capire cosa io stia realmente bevendo. Un’esperienza che poi mi ha portato a visitare, da vicino, un’azienda vitivinicola, dove ho imparato tutto quello che c’è dietro ad una bottiglia di vino già bella e pronta.
L’azienda in questione è “Alessandro di Camporeale”, che sarà presente all’evento di Degustivina che si terrà il 27 e il 28 novembre a Palermo. E’ un’azienda familiare impegnata nel vino di qualità e la sua attività inizia nei primi del ‘900 col nonno Antonino e prosegue negli anni ‘80 con il padre Benedetto. Oggi è gestita dai fratelli Rosolino, Antonino e Natale, i quali sono affiancati già dalla quarta generazione con Anna e i due cugini Benedetto.
L’azienda si trova nel centro agricolo di Camporeale, in Sicilia, tra le colline di Mandranova, in un territorio ricco di fascino, un panorama naturale incredibilmente bello e una fila di vigneti baciati dal sole.
I loro vini provengono da varietà autoctone e internazionali. In 35 ettari di vigneto, su terreni argillosi e calcarei, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, riescono a produrre vini IGT Sicilia d’eccellenza: Kayd rosso Syrah, ricco ed elegante, vellutato al palato, Benedè bianco Catarratto, suadente ed accattivante e Donnatà Nero d’Avola, dal palato intenso e vigoroso. Dallo splendido vigneto del Syrah, la famiglia Alessandro ha voluto selezionare un ettaro e mezzo per produrre un vino innovativo, un vino rosso brillante ma con note dolci e naturali tipiche di un vino passito: Kaid Vendemmia tardiva, soave e armonioso.
Le loro cantine sono costituite secondo le nuove concezioni tecnologiche. All’interno sono adagiate barrique e botti grandi di rovere, per il riposo del Syrah, o serbatoi di acciaio con il controllo automatico delle temperature. Inoltre vasche di acciaio per gli autoctoni, quali il Catarratto e il Nero d’Avola, nonché moderni macchinari per la fase dell’imbottigliamento.
La loro è una produzione di qualità che coniuga tradizione, famiglia e passione per il vino. Un lavoro incentrato sulla tutela dell’equilibrio tra uomo e natura, tra contadino e vigneti.
La stessa cura che utilizza per i vigneti, la usa per la distribuzione dei loro vini. Infatti l’azienda Alessandro di Camporeale dispone di una rete di vendita, in Sicilia e fuori dell’Italia, riuscendo a soddisfare ogni richiesta. In questo modo ovunque ci si trovi, è possibile assaggiare un sorso dei loro eccellenti vini, dal gusto unico e inconfondibile che richiama il nostro sole, il nostro sapore e aroma di Sicilia.