DICONO DI NOI

(Pubblicato su Tigulliovino il 4 Febbraio 2012)

E’ noto che i vitigni autoctoni comunicano al meglio un territorio nel bicchiere generando un appeal tutto particolare, ma è pur vero che se un internazionale riesce ad adattarsi particolarmente bene ad un dato microclima e ad esprimere diversità e particolarità non lo si può non apprezzare.

(Pubblicato su La Stampa, 28 Settembre 2011)

Fino a dieci anni fa, era un terreno di famiglia portato sulle spalle come un peso: tre fratelli a darsi il cambio, uva venduta ai privati e alle cantine sociali per farne vino sfuso. Adesso, a trenta chilometri da Palermo, nella provincia dove la disoccupazione giovanile supera il 30 per cento, l’azienda Alessandro di Camporeale ha dato un futuro ai tre ragazzi della famiglia, assunto a tempo indeterminato tre giovani, offerto contratti di lavoro stagionale ad altri sei.

(Pubblicato su Cucinartusi il 14 Agosto 2011)

La Cantina Alessandro di Camporeale non è nuova alle feste, infatti, ormai da alcuni anni, essa coglie l'occasione dell'evento "Calici di stelle", ideato dal Movimento Turismo del Vino e programmato ogni 10 Agosto, per organizzare il suo "Kaid sotto le stelle".