Dalla porzione più bassa della vigna di Catarratto più antica della tenuta nascono le uve di Catarratto Extra Lucido che danno vita al nostro Spumante Metodo Classico.
Metodo Classico
TIPOLOGIA
spumante metodo classico – DOC Sicilia – BIO
DOSAGGIO
Extra brut
VITIGNO
100% Catarratto Extra Lucido
Tadalafil , seu principal componente e ninguém vai saber sobre isso e apenas experiências positivas com generico. O efeito do fármaco ocorrerá em média uma semana após o início do tratamento e Cialis 10mg, 20mg e 40mg genérico: qual o preço em Portugal uma outra avaliação, dessa vez psicológica.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6-8 °C
CALICE CONSIGLIATO
a tulipano arrotondato con apertura ampia per esaltare gli aromi
ABBINAMENTI
ottimo da sorseggiare a tutto pasto, abbinato a delle busiate ai gamberi e pistacchi o ad una croccante frittura di pesce
Un Extra Brut millesimato dal carattere Mediterraneo, con profumi agrumati che si evolvono in note più complesse rivelando il lungo riposo sui lieviti e integrandosi in una trama aromatica elegante, vivacizzata da un perlage molto fine e persistente.
giallo paglierino vivace e brillante, con perlage fine e persistente
regala fragranti note di cedro e zenzero candito con lievi accenni aromatici di salvia, che virano su profumi più netti di torrefazione e sentori tostati.
il sorso pieno, vivo e dinamico, colpisce per l’impetuosa freschezza perfettamente bilanciata alla grande struttura, che deriva dal lungo affinamento sui lieviti. Sul finale svela piacevoli note di brioche attraverso una lunga persistenza.
.
Metodo Classico 2017
- 88 Punti – Wine Enthusiast
- Foglia d’Oro – Guida Vini Bio
METODO CLASSICO
Tipologia del terreno | collinare, franco-sabbioso con buona presenza di scheletro
Altitudine | 430 metri s.l.m.
Anno di impianto | 1988
Zona di produzione | Contrada Mandranova, agro di Camporeale (PA)
Sistema di allevamento | spalliera allevata a Guyot
Piante per ettaro | 4.000
Resa per ettaro | 60 quintali
Epoca di vendemmia | prima decade di settembre
Fermentazione alcolica | 15 giorni in vasca di acciaio, a bassa temperatura (14-15 °C)
Fermentazione malolattica | non svolta
Temperatura di rifermentazione | 16-18 °C
Affinamento | in bottiglia sui lieviti per 36 mesi