Vini dolci e colombe di Pasqua. Consigli ed errori da evitare (ITA)

Vini dolci e colombe di Pasqua. Consigli ed errori da evitare (ITA)

(Pubblicato su mangiaebevi.it, 29 marzo 2019)

Tradizionali, innovative, artigianali o industriali, anche per questa Pasqua le colombe non mancheranno sulle tavole degli italiani. Ma quali vini si possono abbinare a questo tradizionale dolce delle feste? Ecco i nostri consigli

Siamo a Pasqua. Che abbiate deciso di festeggiarla fuori casa, al ristorante o da amici, o che preferiate dedicarvi in prima persona a cucinare il pranzo pasquale, che sia tradizionale o alternativo, se c’è una certezza è che sulla vostra tavola , a fine pasto, non mancherà il dolce simbolo di questa ricorrenza ovvero la colomba.

Non esiste, infatti,  tavola sulla quale per Pasqua non si “posi” un dolce morbido e profumato a forma di colomba, che è il simbolo dello Spirito Santo, e che ha assunto, a pieno titolo, il ruolo di dolce simbolo pasquale proprio come il panettone lo è del Natale.

Nel tempo l’impasto originale, a base di farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con una glassa alle mandorle, ha  assunto varie forme e varianti pur sempre facendo della morbidezza e del profumo le sue caratteristiche peculiari.

Che abbiate scelto di comprarla artigianale o industriale (qui trovate le migliori in commercio) o, addirittura, di prepararla  con le vostre mani,  dovrete essere altrettanto bravi a scegliere il giusto abbinamento con il vino dolce.

Sebbene esitano, ormai, infinite varianti  del dolce  pasquale per antonomasia, gli ingredienti immancabili della colomba sono senza dubbio l’uvetta e i canditi. L’impasto, infatti, è arricchito dalla presenza soprattutto di scorzette d’arancia candita e uvetta. La glassa di zucchero, che la ricopre, invece, è guarnita con mandorle , intere o a lamelle, e nocciole.

Si tratta di un dolce contraddistinto da una dolcezza non troppo marcata, che è da attribuire alla copertura di glassa di zucchero più che all’impasto stesso. Tuttavia, al di là della dolcezza, le sfumature di sapore date dall’arancia candita e dall’uvetta sono fortemente caratterizzanti.

I vini che si sposano perfettamente con questo dolce sono innanzitutto dei vini dolci o liquorosi. Non bisogna assolutamente fare l’errore grossolano di voler “smorzare” la dolcezza di un dessert come questo con un brut o con uno spumante secco. In particolare, il vino da abbinare alla colomba pasquale deve essere, preferibilmente,  prodotto con uve bianche, morbido, fruttato e molto aromatico.

Noi abbiamo scelto per voi alcuni vini dolci siciliani che riteniamo essere perfetti per essere abbinati ai profumi, aromi e sapori della colomba  e ve li proponiamo di seguito.

Kaid  SyrahVendemmia Tardiva –Alessandro di Camporeale

Colore rosso rubino. Al naso i profumi di viola e frutti di bosco uniti ai sentori di spezie miste regalano un olfatto raffinato ed elegante. Al palato il sorso è armonioso ed equilibrato e chiude con una piacevole nota astringente che ne impedisce la stucchevolezza.Ideale per esaltare colombe con farcitura e/o copertura al cioccolato fondente.

 

Link all’articolo